Pubblicato il

Il bergamotto lo straordinario aiuto alla nostra salute

Il bergamotto lo straordinario aiuto alla nostra salute

Il bergamotto è in grado di apportare enormi benefici per la salute dell’organismo: si tratta di un frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae, particolarmente amato e apprezzato in tutto il mondo per profumo, un po’ meno per il gusto al quale che bisogna abituarsi, come succede col limone. Mai così tanti studi medici si sono accentrati su un agrume, come sul bergamotto per le sue caratteristiche di alleato della salute e del nostro corpo.

Il bergamotto – il cui nome scientifico è Citrus Bergamia Risso & Poit – è un frutto che appartiene alla famiglia delle Rutaceae e prodotto dall’omonimo albero da frutto. Viene coltivato quasi esclusivamente nella costa jonica reggina in Calabria. Le caratteristiche e la titolazione si esprimono solo in questo piccolo lembo di terra.

Bergastatina, polvere di bergamotto.

 

Dal bergamotto si possono assumere “statine naturali” anti-cancro e anti-colesterolo

bergastatina e naringenina
la naringenina del bergamotto

Uno studio dell’Università della Calabria e delle Università britanniche di Manchester e Salford, – “Bergamot natural products eradicate cancer stem cells (CSCs) by targeting mevalonate, Rho-GDI-signalling and mitochondrial metabolism” – pubblicato su Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – Bioenergetics da un team di ricercatori italiani e britannici.
“Gli estratti del frutto di bergamotto (Citrus Bergamia) non solo riducono i livelli di colesterolo nel sangue, ma uccidono anche le cellule staminali cancerose (CSC)”.

I ricercatori guidati da Marco Fiorillo, del Paterson Institute – dell’Università di Manchester – del Biomedical research centre (BRC) dell’università  di  Salford –  e del Dipartimento di farmacia e scienze della salute e della nutrizione della UNICAL, spiegano che: “Le statine anche se riducono il colesterolo e gli infarti, uccidono anche le cellule muscolari e portano alla cardiomiopatia (indurimento del cuore). Le statine sono solitamente disponibili in commercio solo con una prescrizione, ma questi composti di bergamotto sono nutraceutici disponibili come integratori alimentari”.

Bergastatina estratto secco di bergamotto

Pubblicato il

Bergamotto le informazioni essenziali

Bergamotto, le informazioni essenziali.

Che cos’è il bergamotto?
E’ il frutto del Citurs bergamia, specie che appartiene alla famiglia di agrumi delle Rutacea. Il bergamotto è coltivato in Calabria, nella costiera jonica dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria. Di bergamotto se ne conoscono tre varietà principali: il fantastico, il femminello ed il castagnaro. L’agrume a maturazione è di colore verde-giallo alla maturazione, che ha la forma tondeggiante (simile ad un arancio) e leggermente schiacciata alle estremità, profumato.

Bergamotto le informazioni essenziali

Quali sono le proprietà nutrizionali?
Il bergamotto è un agrume composto per l’80% circa di acqua.

Un frutto medio apporta:

  • 42 Calorie
  • 10,7 g di carboidrati, di cui 1,4 g di fibre
  • 8,48 g di zuccheri
  • 0,65 g di proteine
  • 0,25 g di grassi, di cui 0,031 g saturi, 0,052 g polinsaturi, 0,048 g monoinsaturi
  • vitamina C (36% del fabbisogno giornaliero in una dieta da 2000 calorie)
  • vitamina A (11% del fabbisogno giornaliero in una dieta da 2000 calorie)
  • 133 mg di potassio
  • 2 mg di sodio calcio (3% del fabbisogno giornaliero in una dieta da 2000 calorie)
  • ferro (1% del fabbisogno giornaliero in una dieta da 2000 calorie)
    Il bergamotto è inoltre fonte di magnesio, acido citrico e flavonoidi.

Quando non mangiare il bergamotto?
Può interagire con farmaci che aumentano la sensibilità della pelle alla luce solare, soprattutto se utilizzato sotto forma di olio da applicare sulla cute.

Periodo reperibilità/stagionalità del bergamotto
La sua stagione inizia ad ottobre e termina a marzo.

Possibili benefici e controindicazioni del bergamotto
Recenti studi scientifici hanno associato a tale frutto la potenziale capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL (quello comunemente definito “cattivo”); la sua efficacia parrebbe essere addirittura paragonabile a quella delle statine, farmaci di elezione per il controllo del rischio cardiovascolare. In effetti fra i benefici attribuibili al bergamotto viene citato il supporto nella lotta contro il colesterolo, ma sembrerebbe anche che tale agrume sia utile anche per controllare i trigliceridi e – più in generale – per proteggere la salute del cuore.
L’olio essenziale di bergamotto è ricco di composti chimici che le conferiscono proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali e quindi disinfettanti. Inoltre ad essa sono attribuite proprietà rilassanti e antidepressive ed il suo uso in aromaterapia è piuttosto conosciuto.

I nostri prodotti al bergamotto
Succo di bergamotto
Olio essenziale di bergamotto
Liquore al bergamotto
Estratto secco di bergamotto

 

Disclaimer
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.