Bergastatina estratto secco di bergamotto

37,30

100 gr di granuli farinosi di bergamotto per infusioni o da sciogliere sotto-lingua.

Tutta la qualità nutraceutica, fitoterapica del bergamotto jonico. Studi medici universitari attestano l’alta concentrazione di Naringenina e vitamina C per le difese immunitarie e la sindrome influenzale.

Per gli infusi, due cucchiai da tè in 100 ml

Ottima anche con scioglimento sottolinguale, porzione da cucchiaino 1/2 al giorno .

 

Descrizione

Bergastatina estratto secco di bergamotto, polvere da essiccazione da bergamotto intero.

Il bergamotto è riconosciuto universalmente per le grandi qualità fitoterapiche. Il bergamotto coltivato in Calabria nella fascia jonica dell’Area metropolitana di Reggio Calabria, ha rivelato a più riprese la sua azione antiossidante e la sua efficacia nella prevenzione e nel trattamento di alcune malattie cardiovascolari tra cui l’ipercolesterolemia. Inoltre, ultimi studi dedicati al bergamotto hanno evidenziato la sua azione per la prevenzione dell’accumulo di grasso a livello epatico; prevenzione dello sviluppo dello stato infiammatorio che conduce alla fibrosi epatica, cirrosi e, infine, al cancro del fegato. Bergastatina contiene flavonoidi unici del bergamotto, alleati per la difesa delle problematiche cardiocircolatorie. Altissima la presenza della naringenina, per le difese immunitarie.

Bergastatina è realizzata con il succo e l’albedo del bergamotto.

Consigli per l’uso.

Bergastatina polvere secca di bergamotto, può risultare ottima anche per le infusioni, per estrapolare tutta la bontà salutare e di gusto del bergamotto.

Una boccetta di polvere, granuli farinosi di bergamotto.

Un cucchiaino in ebollizione nell’infusore.

Facile da utilizzare, si può miscelare in infusi con le erbe ed essenze che più gradite.

Ottima anche con scioglimento sottolinguale.

Boccetta da 100 gr