Pubblicato il

Come utilizzare il sale rosa

Sale rosa Himalayano

Il sale rosa proviene dalle cave dell’Himalaya

Come utilizzarlo, proprietà e benefici

Il sale rosa dell’Himalaya a che serve, come meglio utilizzarlo. Speciale in cucina, elemento nutrizionale con apporto salutistico. Ecco le principali nozioni.

Il sale Himalayano non è un comune sale di origine marino, ma si tratta di una estrazione da formazione cristallina presente alla base dell’Himalaya che risale a circa 250 milioni di anni. Questo tipo di processo che l’ha trasformato in cristallo, gli ha permesso di assorbire oligoelementi che sono preziosi per l’organismo.

Sale rosa Himalayano

Utilizzi in cucina

  • Condimento: Il sale rosa dell’Himalaya è perfetto per condire pesce, carne e verdure. Può essere utilizzato in preparazioni sia crude che cotte, come insalate, marinature e salse. A differenza del sale marino comune, il sale himalayano esalta il sapore originale degli alimenti senza coprirlo.
  • Cottura: Questo sale può essere usato anche per la cottura lenta, come nello stews (stufati) o alla griglia. I cristalli possono essere utilizzati come base per cuocere pesce o carne, dando una sapidità unica ai piatti.
  • Presentazione: Chef e cuochi amano utilizzare il sale himalayano non solo per il suo gusto, ma anche per il suo aspetto decorativo. Può essere utilizzato per ornare i bordi dei bicchieri da cocktail o come elemento decorativo sui piatti serviti.
  • Macinatura e salamoia: Puoi macinare il sale rosa per ottenere una consistenza fine e utilizzarlo come un normale sale in polvere. Inoltre, è ottimo per preparare salamoie e come conservante naturale per gli alimenti.

Benefici e proprietà del sale rosa

Il sale dell’Himalaya contiene numerosi minerali e oligoelementi, come calcio, potassio e magnesio. Questi nutrienti non solo conferiscono al sale un sapore diverso, ma possono anche apportare benefici alla salute, aiutando a mantenere l’equilibrio idrico e migliorando le funzioni metaboliche.

Attenzione all’uso

È importante non esagerare con il sale, proprio come il sale bianco. Si raccomanda di non superare la dose giornaliera di 5 grammi per prevenire problemi di ipertensione e ritenzione idrica.

Come utilizzare il sale rosa, altri usi

Oltre all’uso culinario, il sale rosa himalayano è spesso utilizzato in pratiche di benessere, come bagni disintossicanti e scrub per la pelle. Può portare benefici anche in ambienti estetici, favorendo la tonificazione e la detossificazione della pelle.

Sale rosa
confezione di sale rosa himalayano

In sintesi, il sale rosa dell’Himalaya è un ingrediente versatile che può arricchire i tuoi piatti e i tuoi rituali di bellezza. Provalo in diverse ricette per scoprire il suo sapore unico e le sue proprietà!

Acquista il sale rosa 

Pubblicato il

Il Nopal calabrese

La Farina di Nopal

Prodotto in Calabria, il Nopal sano e genuino

Produttori Associati AICAL per la farina di Nopal

La farina di Nopal è ottenuta dai cladodi del fico d’India (Opuntia ficus-indica), una pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae. Questa farina è ricca di fibre, vitamine e minerali, ed è utilizzata sia in cucina che come integratore alimentare.

La farina di cladodi (Nopal)

Proprietà della farina di Nopal

  • Alto contenuto di fibre: Aiuta a regolare il transito intestinale e a mantenere il senso di sazietà, utile per il controllo del peso.
  • Ricca di antiossidanti: Contiene polifenoli che proteggono le cellule dai danni ossidativi.
  • Regolazione della glicemia: Può aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, utile per chi soffre di diabete o prediabete.
  • Benefici digestivi: Favorisce una digestione sana e può aiutare a ridurre il colesterolo.

Dove acquistarla

Puoi acquistare la farina di Nopal online sul nostro sito:
Farina di Nopal

San Antonio PAC

Pubblicato il

Bergamotto il Superfrutto calabrese

Bergamotto AICAL

Scopriamo il Superfrutto calabrese, il bergamotto.

Il bergamotto è un Superfrutto straordinario originario della Calabria Jonica di Reggio Calabria, agrume particolarmente rinomato per il suo aroma intenso e le sue proprietà benefiche.
È noto per il suo sapore amaro e il profumo inebriante.

Il bergamotto AICAL

Un Superfrutto che non tutti conoscono a fondo:

Origine e Coltivazione:

Il bergamotto cresce esclusivamente lungo la fascia costiera che si affaccia sul Mar Ionio in una zona di circa 100 km nella provincia di Reggio Calabria. In questa particolare area riesce a sviluppare completamente il suo corredo di elementi chimici naturali che lo rendono, unico, particolare, un Superfrutto.

Caratteristiche:

Il bergamotto è un agrume equilibrato e salutare con elevatissime proprietà antiossidanti. Aiuta a combattere il colesterolo e favorisce la digestione, innalza le difese immunitarie e previene le malattie neurodegenerative.
La sua conclamata caratteristica di Superfrutto lo vede utilizzato in nella cosmesi, in medicina e anche in gastronomia.

La AICAL di Monasterace

La AICAL seleziona i migliori bergamotti calabresi (di RC), garantendo massima qualità nei trasformati che poi commercializza.Il Superfrutto ed i campi di utilizzo; la scelta del trasformato di bergamotto ideale:

L’olio essenziale di bergamotto:

Questo olio è noto per le sue proprietà calmanti e antisettiche, ed è utile nel contrastare lo stress e la depressione.
In aromaterapia: L’olio essenziale di bergamotto trova impiego nel combattere lo stress e ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura. Inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, irradiando felicità intorno a sé e curando gli altri.
Calmante: Agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia ed è un efficace rimedio in caso di insonnia, perché rilassa e concilia il sonno.
Antisettico: (Sempre diluito) Svolge una potente azione antibatterica e disinfettante. È utile in caso di ascessi e acne. In lavande vaginali, è indicato contro la cistite, leucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui e gargarismi, è consigliato contro l’alitosi.

Olio Essenziale di bergamotto
Distillato di bergamotto

olio essenziale distillato bergamotto

Il succo di bergamotto:

Il succo di bergamotto è comparato ad un farmaco, adottato da medici cardiologi, è noto per le sue statine naturali.
Salute del Cuore: Il succo di bergamotto può contribuire a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue
Antiossidante: è ricco di vitamina C e flavonoidi (composti di polifenoli), che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i radicali liberi.

Bergasterol – Succo di Bergamotto

Bergasterol, il succo di bergamotto AICAL
Il succo di bergamotto in farmacia

Lo sfarinato di bergamotto:

Questo trasformato del bergamotto Immesso nel mercato col marchio – Bergastatina – è ricco di fibre e flavonoidi per la tua salute. Garantito nella produzione dalla ricerca AICAL e Università Mediterranea di Reggio Calabria, si avvale di un protocollo per la produzione a salvaguardia del risultato e delle caratteristiche.
Ipercolesterolemia: Tutta la potenza medica del Superfrutto calabrese, aiuta a mantenere normali valori di colesterolo nel sangue. Ipocolesterolemizzante.
Innalza le difese immunitarie: La presenza di componenti polifenolici e di naringenina
Demenza: Contrasta l’insorgenza di malattie neurodegenerative
Glicemia: Contribuisce a regolare i livelli di glucosio nel sangue. Normoglicemizzante

Bergastatina, Fibre di Bergamotto

fibra di bergamotto

Acquisto Online:

Puoi acquistare online il bergamotto nelle sue versioni sul nostro sito –  Produttori Associati Calabresi (PAC).
www.sanantonio.aical.it
In breve, il bergamotto è un vero tesoro della Calabria, da scoprire e apprezzare per la sua autenticità e versatilità!

Pubblicato il

Il Bergamotto contrasta la demenza

Il bergamotto AICAL

La polvere di fibra di bergamotto contiene flavonoidi e polifenoli contro la demenza

Il bergamotto, un frutto che cresce principalmente in Calabria, ha dimostrato interessanti proprietà nel trattamento di alcune patologie, tra cui la demenza di Alzheimer.
Il trasformato del bergamotto del caso è la polvere essiccata.

La polvere di fibra di bergamotto contiene flavonoidi e polifenoli con proprietà antiossidanti, già indicata contro il colesterolo e per aumentare le difese immunitarie, grazie a studi preclinici e clinici in corso, ci sono nuove prospettive per il suo impiego nell’uomo.

Fibra di bergamotto

Cosa c’è da sapere:

Gli estratti del frutto della pianta Citrus Bergamia (il bergamotto) sono utilizzati nell’aromaterapia per migliorare l’umore e i sintomi dello stress associati all’ansia, alla depressione e ai disturbi comportamentali della demenza.

  • I flavonoidi presenti nel bergamotto, anche nella versione succo, sono considerati agenti protettivi naturali contro il danno cellulare nelle condizioni neurodegenerative.
  • L’estratto secco in polvere di bergamotto, soggetto degli studi, ha mostrato effetti neuroprotettivi e protettivi nei confronti della patologia neurodegenerativa correlata al morbo di Alzheimer.
  • In sintesi, il bergamotto sembra promettente come possibile coadiuvante nel trattamento delle malattie neurodegenerative, compresa la demenza di Alzheimer.

Bergastatina

 

Tuttavia, è importante consultare un professionista medico prima di utilizzare qualsiasi trattamento alternativo.

fibra di bergamotto